
Nel 1969 venne alla ribalta pubblicando "En Lärling på Varan Gard",.una cover in lingua svedese di "Son of a Preacher Man" di Dusty Springfield.
Raggiunse la notorietà nel 1974 con "Y Viva España" , raggiungendo il successo anche nel Regno Unito conquistando la quarta posizione nella UK Singles Chart nel settembre del 1974, sostando per più di sei mesi nella classifica. Nel Regno Unito diventa popolare semplicemente con il nome di Sylvia. Questo singolo vendette oltre un milione di copie, permettendo a Sylvia di aggiudicarsi un disco d'oro.

Ha partecipato al Melodifestivalen (Il seguitissimo Sanremo Svedese) nel 1971, 1972 e 1974, facendovi ritorno dopo molto tempo, nel 2002, cantando "Hon är en Annan nu". Ha partecipato nuovamente al Melodifestivalen nel 2013, nella speranza di rappresentare la Svezia all'Eurovision Song Contest sempre del 2013 che si sarebbe tenuto a Malmö. La sua canzone "Trivialitet" le permise di raggiungere la quarta semifinale, anche questa tenutasi a Malmö, arrivando settima, posizione che comportò l'eliminazione dalla competizione.
Nel dicembre 2013, poco prima della pubblicazione dell'album "MUSIC", la TV Svedese TV4 mandò in onda il documentario "Sylvia Vrethammar - Dietro le quinte". Si trattava di un documentario sulla registrazione dell'album, ma ciò che ha attirò maggiormente l'attenzione e la commozione del pubblico, fu il racconto che Sylvia fece della sua lotta contro un cancro al seno e della sua guarigione, avvenuta 10 anni prima.
Sylvia ha mantenuto intatta la sua popolarità in patria e continua, ancora adesso con successo, la sua brillante carriera.
Le Cover Italiane
![]() |
Wilma Goich "Finalmente" |
Contro ogni previsione, "Tycker om dej" ebbe un grande successo diventando, di fatto, un evergreen in tutta l'area scandivana, tanto che Sylvia ne fece una versione in lingua inglese "Let me love you" per il mercato britannico.
![]() |
Stessa copertina ma colori diversi per "Tycker om dej" |
![]() |
Copertina di un album |
Su questa cover ho un simpatico aneddoto da raccontare. Quando cominciai ad interessarmi alle cover svedesi di canzoni italiane, inoltrai a Ricky Gianco (tramite un comune amico, il giornalista Claudio Scarpa) il link della versione svedese della sua canzone, della quale aveva solo vaghe notizie. Successivamente gli spedii il link della versione inglese. Ricky mi scrisse una mail con la quale mi ringraziava per le mie ricerche che gli avevano permesso di venire a conoscenza della versione inglese, della quale ignorava completamente l'esistenza.
![]() |
45 giri con la versione in inglese di "Finalmente |
|
L'etichetta del 45 "Let me love you" |
![]() |
Celentano e il 45 giri originale |
![]() |
Sylvia in coppia con Tommy Körberg nella cover svedese de "La coppia più bella del mondo |
Nel 1973 Sylvia conosce un grandissimo successo con "Eviva Espana", un pezzo scritto un paio di anni prima da un autore belga, Leo Rozenstraten e musicata da un altro belga, Leo Caerts. Il disco permise a Sylvia di raggiungere il quarto posto nelle charts britanniche facendo registrare la propria presenza per ben 6 mesi e ottenendo un ambito disco d'oro. Successo che è grande anche in patria favorito anche dal fatto che il pezzo ha il "profumo" dela Spagna paese che, specie negli anni '70, rappresenta per gli svedesi una sorta di "wonderland" delle vacanze al caldo a basso costo. Sul lato B del 45 vi è l'unica cover svedese di un pezzo di Lucio Battisti, "Pensieri e parole", che viene fedelmente intitolata allo stesso modo, ovvero "Tankar och ord" e testo scritto a cura di Åke Stömmer.
![]() |
45 giri con la cover di "Pensieri e parole" |
![]() |
45 giri di stampa svedese con la cover di "Pensieri e parole" |
![]() |
Copertine del 45 giri originale di Lucio Battisti |
Nel 1976 Sylvia Vrethammar pubblica un album in lingua Inglese intitolato "Somebody loves you" all'interno del quale troviamo due cover di brani italiani, "Ciao ciao bambino" (titolo in italiano al maschile) cover di "Piove" di Domenico Modugno e "Sambario" di Drupi. "Ciao ciao bambino" troverà posto anche in un album del 2013, "De bästa klassikerna" (I migliori classici) che ripropone, inoltre, anche "Tycker om dej"
![]() |
Lp di stampa britannica contenente le 2 cover "Ciao ciao bambino" (Piove) e "Sambario" |
![]() |
45giri di stampa Svedese con "Piove" |
![]() |
Una delle stampe del 45 "Sambariò" di Drupi |
Sylvia Vrethammar è molto popoare anche in Germania e proprio in tedesco, nel 1978, ha inciso una delle cover più interessanti. Si tratta di "Der Mann fürs Leben" (L'uomo per la vita) cover di una canzone di Paolo Conte intitolata "Questa sporca vita".
![]() |
45 di stampa tedesca con la versione in tedesco di "Questa sporca vita" |
![]() |
Paolo Conte |
Tempo fa ho scritto direttamente a Sylvia Vrethammar (grazie Facebook !) per chiederle se esistevano altre canzoni italiane da lei interpretate, oltre quelle presenti in questo articolo e, a quanto pare, quello qui pubblicato, può ritenersi un elenco definitivo.
Enzo Bellocchio
![]() |
Una Klippdocka (bambola di carta ritagliabile) di Sylvia Vrethammar |
![]() |
Ancora abiti per la Klippdocka di Sylvia
|
Video
"Tycker om dej" (Finalmente - Wilma Goich)
"Let me love you" (Finalmente - Wilma Goich)
Grande, Enzo! Sylvia è molto popolare ancora in Svezia e sono sicura che molti di noi non avevamo idea che erano delle cover! Non vedo l'ora di leggere il prossimo post! :)
RispondiElimina